Wine è un software che crea uno strato di
compatibilità tra le applicazioni Windows senza utilizzare emulatori ma traducendo le
chiamate API delle applicazioni al volo per il linuguaggio del nostro sistema operativo,
ciò si traduce in più performance.
La versione che andremo ad installare è la 9.0 e dopo l'installazione seguirà la sua configurazione
e l'installazione di Winetricks che è un software ad interfaccia grafica per gestire al meglio Wine.
Dopo aver aperto il terminale digitiamo:
sudo apt update
Per un aggiornamento dei pacchetti di sistema e poi:
sudo apt upgrade
Per un upgrade totale del sistema.
Effettuate queste operazioni di routine passiamo alla procedura per
importare chiavi e repository di wine, ma prima abilitiamo l'architettura a 32 bit.
sudo dpkg --add-architecture i386
Importiamo la chiave repository di wine:
sudo wget -O /etc/apt/keyrings/winehq-archive.key https://dl.winehq.org/wine-builds/winehq.key
Importiamo il repository appropriato per Ubuntu 24.04 contenente Wine:
sudo wget -NP /etc/apt/sources.list.d/ https://dl.winehq.org/wine-builds/ubuntu/dists/mantic/winehq-mantic.sources
Aggiorniamo la lista pacchetti del sistema con:
sudo apt update
Installiamo finalmente Wine:
sudo apt install wine
Avviamo la prima configurazione di wine digitando nel terminale:
winecfg
Vi comparirà la finestra di wine dove è possibile tra le altre cose vederne la versione.
Se vi aggrada c'è un tool chiamato winetricks ad interfaccia
grafica che permette una buona gestione di wine, installare applicazioni da una lista definita
aggiungere librerie Windows e altre cosette, tutto sommato è abbastanza comodo.
Lo possiamo installare con:
sudo apt install winetricks