É un software di messaggistica molto famoso per la sua privacy, è un'applicazione
multipiattaforma quindi la ritroviamo sia su android che ios, è cloud-based
quindi possiamo salvare i nostri backup delle chat su server remoti pronti da ripristinare.
Supporta una crittografia end-to-end, supporta canali e gruppi fino a
200.000 membri, supporta bot e automazioni per giochi, servizi e tanto altro, supporta
condivisione file ed è molto personalizzabile, una cosa da non poco è che è possibile
essere un utente telegram senza il numero di telefono, insomma è un applicazione di
messaggistica che non può mancare.
Possiamo installare una ripetizione di telegram sul nostro pc equipaggiato con ubuntu 24.04 per
un esclusiva comodità, senza che ogni volta dobbiamo accedere al nostro telefono che magari è
tranquillo in carica.
Possiamo farlo con tre semplici comandi da terminale, con il primo andremo ad aggiungere il
repository in cui il pacchetto Telegram è contenuto, con il secondo aggiorneremo la lista
pacchetti del sistema e con il terzo installeremo telegram.
Iniziamo con l'aprire il terminale, nel terminale diamo il comando:
sudo add-apt-repository ppa:atareao/telegram
Dopo aver aggiunto il repository possiamo aggiornare la lista dei pacchetti con il comando:
sudo apt update
Una volta aggiornata la lista dei pacchetti possiamo procedere all'installazione di telegram tramite:
sudo apt install telegram
Al termine dellinstallazione avremo l'applicazione di telegram pronta da collegare all'applicazione del telefono.
Se amate le video guide vi rimando al mio canale youtube dove c'è un video apposito per l'installazione facile facile.
É un must-have, ormai è il software di messaggistica che tutti hanno, come
per telegram la crittografia è end-to-end, il numero di telefono da associare è
obbligatorio, ci si scambia file, video, messaggi, di tutto.
É anch'essa è cloud-based ciò significa che possiamo salvare le nostre chat
su server remoti messi a disposizione dell'applicazione.
Possiamo installare una ripetizione di Whatsapp sul nostro pc equipaggiato con ubuntu 24.04 per un
esclusiva comodità, senza che ogni volta dobbiamo accedere al nostro telefono che magari è tranquillo
in carica.
Vedremo con pochi comandi come installarlo sul nostro amato Ubuntu.
La soluzione migliore è utilizzare il gestore di pacchetti snapd, quindi assicuriamoci che sia
installato sulla nostra distribuzione.
sudo apt install snapd
L'ultimo comando da erogare al terminale è:
sudo snap install whatsdesk
Dopodichè dovremmo avere whatsdesk tra il parco delle nostre applicazioni pronto da essere collegato
al whatsapp del telefono tramite QR code, l'unica pecca che ho ritrovato nel software è la mancanza
dei font nell'apertura dei file pdf, che comunque fa scaricare e aprire con altri browser.
Se amate le video guide vi rimando al mio canale youtube dove c'è un video
apposito per l'installazione facile facile, un like è gradito, grazie.
Possiamo optare per un terzo software di messaggistica sul nostro Ubuntu che non si fa mancare niente
grazie agli sviluppatori situati in tutto il mondo che lavorano per mantenere vivo il progetto.
Il software in questione è Signal Messenger.
Anche Signal Messenger come i software di chat più blastonati utilizza la crittografia end-to-end
quindi possiamo stare tranquilli che nessuno può spiare le nostre chat.
Installiamo prima le dipendenze del nostro software:
sudo apt install curl apt-transport-https
Per continuare l'installazione dobbiamo aggiungere il repository al cui interno è contenuto il pacchetto:
echo "deb [arch=amd64 signed-by=/usr/share/keyrings/signal-desktop-keyring.gpg] https://updates.signal.org/desktop/apt xenial main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/signal-xenial.list
Importiamo la chiave GPG per l'integrità dei pacchetti:
wget -O- https://updates.signal.org/desktop/apt/keys.asc | gpg --dearmor > signal-desktop-keyring.gpg sudo mv signal-desktop-keyring.gpg /usr/share/keyrings/
e dopo un aggiornamento dei pacchetti con:
sudo apt update
siamo pronti per installare Signal-desktop come un qualunque pacchetto da terminale con:
sudo apt install signal-desktop
Possiamo avere Facebook Messenger su Ubuntu con qualche giro di software, il programma in
questione si chiama Caprine.
A questo link c'è la pagina github
del software che offre la possibilità di installarlo tramite apt con l'aggiunta del repository
adatto, noi la faremo più semplice e lo installeremo tramite gestore pacchetti snap.
Ci basterà dare un solo comando per avere Facebook Messengere sul nostro pc.
sudo snap install caprine