VScode è un editor di codice sorgente leggero in
termini di risorse hardware sviluppato da Microsoft, è multipiattaforma, infatti è
disponibile per Windows, MacOS e Linux, è completamente personalizzabile con moltissime
estensioni, supporta molteplici linguaggi: JavaScript, Python, C++, Java, Go, PHP, TypeScript,
Html, Css e molti altri grazie alle estensioni.
Fornisce il completamento automatico del codice, può essere integrato direttamente con
GitHub, offre un terminale integrato ed è completamente personalizzabile, dalle semplici
icone all'interfaccia grafica, se si è uno sviluppatore di qualunque linguaggio non si
può non avere questo software in dotazione.
Vedremo adesso come installarlo importando chiavi GPG e repository in modo da tenerlo
sempre aggiornato con un semplice upgrade di sistema.
Diamo i due soliti comandi per un aggiornamento completo del sistema in un terminale con:
sudo apt update && sudo apt upgrade -y
Installiamo alcuni pacchetti di supporto:
sudo apt install wget gpg apt-transport-https
Scarichiamo la chiave GPG del repository Microsoft e installiamola nel nostro sistema:
wget -qO- https://packages.microsoft.com/keys/microsoft.asc | gpg --dearmor > packages.microsoft.gpg
sudo install -D -o root -g root -m 644 packages.microsoft.gpg /etc/apt/keyrings/packages.microsoft.gpg
Possiamo adesso aggiungere il repository di VScode al sistema:
echo "deb [arch=amd64,arm64,armhf signed-by=/etc/apt/keyrings/packages.microsoft.gpg] https://packages.microsoft.com/repos/code stable main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/vscode.list > /dev/null
Diamo nel terminale un update dei pacchetti di sistema:
sudo apt update
Dopo l'operazione siamo arrivati all'ultimo step, possiamo installare VScode con:
sudo apt install code
Troveremo l'applicazione VScode tra il nostro parco software di ubuntu pronta da avviare e utilizzare come vogliamo.